Home | Latest
Reviews | Latest Interviews
| Archive | Biographies
| Live Events | Live
Reports | Rock Girls | Hell
Links | Guestbook
| Forum
| Chat
| Audio Files | Explosion
Team | Contacts
|
|||||||||||
![]() |
Kiss Or Kill Club Official Website | ||||||||||
![]() |
|
||||||||||
Non avete ancora sentito parlare di Silver Needle, Bang Sugar Bang, The
Randies e The O.A.O.T's? Non sapete proprio da dove sbuchi questa compilation?
Accidenti, dove siete stati negli ultimi anni? Forse siete stati rapiti
dagli alieni? Forse avete seppellito la totalità dei neuroni residenti
nel vostro cervello? A dire il vero, potrebbe solo essere, che state leggendo
The Rock Explosion per la prima volta! In qualsiasi caso rientri il vostro
ignorare sappiate che è venuto il momento di fare conoscenza con
l'allegra ciurma del Kiss Or Kill Club proveniente da Los Angeles! Questa
comunità musicale deve la sua nascita alle idee comuni di Cooper,
bassista e singer dei Bang Sugar Bang, e di John Arakaki, bassista dei
Silver Needle, i quali iniziariono, alcuni anni orsono, a cooperare attivamente
per creare un evento musicale che potesse incarnare lo spirito del rock'n'roll:
un calderone di vecchio punk, di power pop e glam rock. E' così
che il Kiss Or Kill Club ha avuto un decollo lento ma inevitabile, tanto
vero che l'interesse dei fans e il numero delle bands aderenti sono in
poco tempo cresciuti, tanto da permettere lo svolgimento settimanale della
serata collegata. In genere il concerto si svolge ogni martedì
presso la Reed Room dello Zen Sushi, locale sito in Sirverlake. Mentre
i Bang Sugar Bang progettano il nuovo lavoro ed invadono l'Europa supportati
da Nicotine Records, con il loro ottimo album d'esordio "Greatest
Hits" (del quale il sottoscritto recensì la release americana
qualche mezzo secolo fa, sulle allora pagine di Teenage Angst) , ecco
che i nostri decidono di piazzare il colpaccio e forti del motto "l'unione
fa la forza" danno alle stampe, per la personalizzata War Room Records,
questa compilation che ha tutte le potenzialità per catturare nuovi
adepti in giro per il mondo. Il mio consiglio è quello di non lasciarvela
sfuggire, perchè le 11 songs contenute hanno un gran bel appeal:
le The Randies, forti
del supporto di Elicit Music (per saperne di più leggete intervista
e recensioni tramite i links posti di fianco alla voce "Related Articles"),
piazzano in apertura il loro anthem "Boys In Stereo", fra Beatles
e Blondie. Poi si prosegue con i fragorosi punksters DeadBeat
Sinatra e la ruffiana e sboccata "Baby Doll", con i simpatici
The Dollyrots
capeggiati dalla brava Kelly Ogden, che ripropongono il loro classico
ad alto tasso di divertimento "Jackie Chan" fino ad arrivare
ai più poppeggianti Midway,
supportati dall'ottima prova vocale di Theresa e dai preziosi e ultra
catchy inserti di tastiera. I Billion
Star hanno dalla loro un sound del tutto originale nel quale confluiscono
una spericolata varietà di influenze: fra rock'n'roll, punk e pop
ed i Bang Sugar
Bang surriscaldano l'ambiente con "Supercool", estratta
dal loro album d'esordio, e la loro sferzante carica che richiama alla
mente Buzzcocks e Pixies. Il lato più garage oriented della compilation
è incarnato dagli Zeitgeist
Auto Parts, gruppo al 3/4 femminile, mentre gli ottimi The
O.A.O.T's stupiscono con il rock'n'roll infarcito di ottime melodie
di derivazione pop. E dopo i The
Letter Openers, che spostano il tiro su territori più sporchi,
arrivano i con la loro innata classe i Silver
Needle. Posso assicurarvi che il loro esordio omonimo troneggia ancora
nell'angolo riservato ai miei lavori preferiti di sempre! "Saviour
Skin" è probabilmete un inedito ed è una song che incorpora
l'anima più suadente del combo di Los Angeles: power pop d'autore!
Ed anche i più riflessivi e slow King
Cheetah, posti in chiusura, si difendono più che bene! Kiss
or Kill compilation: un top album dedicato a chi deve fare ancora conoscenza
con questa scena! |
|||||||||||
Vote: 7,5 |